E' ubicato in località ``Torre Marrana`` nei pressi dell'omonima torre di difesa di età angioina (XVI secolo). Le basse strutture che ospitano l'esposizione sono costruite con mattoni crudi impastati con fango e paglia, denominati “breste” in gergo locale. All'interno sono esposte le copie delle stampe acquerellate relative alle torri di difesa di questo territorio; esse sono tratte dal quattrocentesco ‘Codice Romano Carratelli`` che illustra la difesa della costa calabrese del XV secolo.