Ha sede presso il palazzo “Fazzari” sito nella frazione di Santa Domenica. Ospita le collezioni archeologica e paleontologica. Quest'ultima è costituita da resti fossili di fauna: pesci, mammiferi marini e terrestri. Tra gli invertebrati molto diffusi sono i clypeaster; ol-tre ai vertebrati marini (sirenii, tartarughe, razze) sono rappresentati quelli terrestri (proboscidati, rinoceronti, bovidi, giraffidi). Il percorso archeologico offre un excursus della frequentazione umana del Monte Poro a partire dall'età del Bronzo (tombe in località Bagneria) e del Ferro (necropoli di Torre Galli); l'epoca greca (fattoria di Torre Santa Ma-ria); fino all'età romana, con l'esposizione delle anfore e dei Kadoi (contenitori per la pece) provenienti dal deposito archeologico di Santa Domenica.